Benvenuti alla Cassa AVS per le organizzazioni lattiere ed agricole

Benvenuti alla Cassa AVS per le organizzazioni lattiere ed agricole

La Cassa AVS per le organizzazioni lattiere ed agricole è un centro di prestazioni di servizio per i membri delle sue associazioni sostenitrici. Essa applica le misure per l'AVS, gestisce la previdenza professionale, l'assicurazione indennità giornaliera di malattia e in molti Cantoni gli assegni familiari per le aziende affiliate.

Novità

Digitalizzazione IPG

Digitalizzazione IPG: nuova procedura di notifica dal 2026 

Entro la fine del 2026, la richiesta di prestazioni dell’indennità per perdita di guadagno (IPG) sarà completamente digitalizzata. Il passaggio avverrà gradualmente sarà avviato all’inizio del 2026 con il tipo di servizio Gioventù e Sport. Chi presta servizio nell’esercito, nel servizio civile, nella protezione civile e in «Gioventù e Sport» farà richiesta in futuro direttamente tramite un portale IPG centrale gestito dall’Ufficio centrale di compensazione (UCC). 

Ulteriori informazioni

 

Esecuzione in via di fallimento

Modifica dal 01.01.2025: Esecuzione in via di fallimento

Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore importanti modifiche alla Legge sull'esecuzione e sul fallimento (LEF). Ciò significa che le imprese iscritte al registro delle imprese per i crediti di diritto pubblico non devono più essere gestite in via di pignoramento, ma in via di fallimento. Ciò vale anche per i contributi previdenziali.

Maggiori informazioni e la scheda informativa con i dettagli sono disponibili qui.

Tassa sul CO₂

Tassa sul CO₂: la ridistribuzione 2025 avverrà solo nel 2026 

In via eccezionale, la ridistribuzione della tassa sul CO₂ all’economia per l’anno 2025 non avverrà come di consueto nel settembre 2025, bensì nell’autunno 2026 insieme alla ridistribuzione 2026. Questo è dovuto agli adeguamenti nella Legge sul CO₂. La base per la ridistribuzione degli anni 2025 e 2026 è costituita dalla massa salariale AD1 dell’anno 2024. 

Ulteriori informazioni

 

Rapporto annuale di sintesi 2024 Cassa AVS e Cassa pensione

Scoprite cosa hanno fatto la Cassa AVS e la Cassa pensione l'anno scorso. 

Rapporto breve 2024 

 

Personale: Punti importanti 2025 per il datore di lavoro

IPG per le reclute

Sul sito web dell'UFAS i potenziali reclutatori possono trovare maggiori informazioni sul diritto e l'importo dell'indennità, nonché sull'iscrizione e il pagamento durante la scuola reclute.

IPG Reclute (admin.ch)

 

NOVITÀ CASSA PENSIONE

Rapporto di gestione 2024

Il 2024 ha nuovamente dimostrato quanto siano varie e impegnative le esigenze con le quali si confronta una previdenza al passo con i tempi. I nostri percorsi di vita e le realtà lavorative non sono mai stati così diversi, che si tratti di modelli di lavoro flessibili, nuove costellazioni familiari o progetti di vita individuali. Questa eterogeneità pone anche la Cassa pensione dell’economia lattiera di fronte all’interessante compito di garantire stabilità, soddisfacendo al contempo diverse esigenze.

Rapporto di gestione 2024

Cifre salienti 2024

Rapporto breve e cifre salienti 2023

Abbiamo un buon motivo per festeggiare: la Cassa pensione dell’economia lattiera archivia un esercizio 2023 molto soddisfacente. Il risultato non è scontato alla luce della situazione mondiale segnata da tensioni geopolitiche, guerre in Ucraina e in Medio Oriente e cambiamenti economici. Anche il ritorno dell’inflazione ha causato tensioni in molti Paesi, soprattutto sui mercati immobiliari.

Rapporto di gestione 2023

Cifre salienti 2023

TASSO D'INTERESSE 2024: 4.00 % SU TUTTI GLI AVERI DI VECCHIAIA

L'andamento positivo dei mercati finanziari e la buona e stabile situazione finanziaria della Cassa pensione dell’economia lattiera ci consentono di accreditare un ulteriore tasso d'interesse del 2.75% per il 2024. Gli assicurati attivi che non sono usciti o andati in pensione prima del 31 dicembre dell'anno in corso riceveranno un interesse del 4.00% sui loro averi di vecchiaia obbligatori e sovraobbligatori al 31 dicembre 2024.


Il tasso d'interesse provvisorio per gli averi di vecchiaia obbligatori e sovraobbligatori per il 2025 è stato fissato all'1.25%. Questo corrisponde al tasso d'interesse minimo stabilito dal Consiglio federale per il 2025 per gli interessi sugli averi di vecchiaia obbligatori. Il tasso d'interesse definitivo per il 2025 sarà fissato dalla Commissione delle assicurazioni nel 4° trimestre del 2025.

TASSO D'INTERESSE 2023: 2,00% SU TUTTI GLI AVERI DI VECCHIAIA

La buona e stabile situazione finanziaria della Cassa pensione dell’economia lattiera ci consentono di accreditare per l’anno 2023 una remunerazione supplementare dello 1,00%. Tutti gli assicurati attivi, non usciti dalla Cassa pensione o andati in pensione prima del 31 dicembre dell’anno in corso, l’avere di vecchiaia obbligatorio e sovraobbligatorio viene remunerato al 31 dicembre 2023 con un tasso dell’2,00%.

La remunerazione provvisoria degli averi di vecchiaia obbligatori e sovraobbligatori per l’anno 2024 è stata fissata all’1,25%. Questo corrisponde al tasso d’interesse minimo fissato dal Consiglio federale per l’anno 2024 per la remunerazione degli averi di vecchiaia obbligatori. Il tasso d’interesse definitivo per l’anno 2024 sarà fissato dalla commissione assicurativa nel 4° trimestre 2024.

 

Nuovo: Gestione della salute in azienda per i membri della Cassa pensione

La Cassa pensione Coiffure & Esthétique sostiene tutte le aziende affiliate nei loro sforzi volti a tutelare la salute dei lavoratori e a garantirne un rapido reinserimento in caso di interruzione del lavoro prolungata.

Per saperne di più sulla Gestione della salute in azienda

Prestatori di servizio di

Fromarte
Produttori Svizzeri di Latte
Spiritsuisse
Spiritsuisse, Sektion Schweizer Spirituosen
→ Schweizerische Vereinigung landwirtschaftlicher Genossenschaften

Contatto

Siamo volentieri a vostra disposizione.
Numeri di contatto
Modulo di contatto

Cassa AVS associativa?
In tal caso!

Anche il vostro futuro deve essere in mani sicure. Proprio per questo vale la pena essere affiliati presso la Cassa AVS e pensione dei macellai. Scopri di più